POLIEDRICHE

Il disegno prende forma

a cura di Cristoforo Moretti

INAUGURAZIONE: sabato 17 maggio 2025 ore 11.00
IN MOSTRA: dal 17 maggio all’8 giugno 2025

Uno spaccato della scena artistica milanese, un faro puntato sulle espressioni al femminile, la voglia di far esplodere la linea dalla carta verso tutte le dimensioni.

Una collettiva tutta al femminile che, con i contributi di cinque artiste, milanesi di nascita, di formazione, di crescita, di ispirazione, di lavoro, animerà Gorgonzola dalla 2nda edizione della Sagra della polpetta “Mondeghili a catinelle” e la Notte Bianca.

Una nuova occasione per vivere da vicino l’arte contemporanea in Martesana e ammirare il talento di cinque artiste: gli evocativi acquerelli di Alessandra, le colte ironie di Anna, Raffaella e il suo punto di vista sulla realtà, le delicate e violente installazioni di Daniela, le fiere donne di Marzia.

«Artiste contemporanee poliedriche, dall’ampia libertà creativa che, con i rispettivi linguaggi personali, raccontano se stesse e il mondo» ha dichiarato il vicesindaco con delega alla cultura Nicola Basile.

Black vs White

Personale fotografica di Daniele Passoni

24-25 giugno | 1-2 luglio 2023,

10.00-12.00 | 15.00-18.00

PALAZZO PIROLA – piazza della Repubblica, 1 Gorgonzola


Due progetti fotografici per un percorso sull’utilizzo della luce nel ritratto in studio.
Due serie all’estremo, una bianca e una nera, dove le forme vengono disegnate per sottrazione dalle poche ombre o dalle poche luci presenti nelle composizioni.

La serie IMPRINT  “bianca”, racconta il soggetto attraverso la propria impronta nel telo. In alcune foto la modella sembra essere già svanita prima dello scatto.
La serie ALIEN “nera”, propone forme più evidenti ma con dettagli celati dal nylon e dalla presenza di ombre scurissime.

Il risultato è una serie di immagini evocative sulla figura femminile, tra plasticità delle forme in rapporto alla loro bellezza e fragilità.

Biografia

Fotoamatore di Carugate, classe 1975.
Dai primi anni 2000 inizia a coltivare la passione per la fotografia.
In principio si è dedicato alla caccia fotografica e soprattutto ai paesaggi montani, la fotocamera mi accompagna tuttora in ogni escursione.

La passione per il ritratto è arrivata in seguito e lo ha portato a sperimentare l’utilizzo di luci artificiali.
La sua è una fotografia dalle immagini pulite, con pochi fronzoli, poche distrazioni. L’esposizione gorgonzolese sperimenta fino all’estremo contrasti e pulizia compositiva: nessun colore, nessuno sfondo, pochissimi dettagli.

Alcuni scatti hanno avuto riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali.
La serie ALIEN ha visto due scatti premiati al “Siena Creative Photo Award 2022”.

RICCARDO GUASCO

Il teatro degli spigoli

20 maggio – 18 giugno 2023

PALAZZO PIROLA
piazza della Repubblica 1, Gorgonzola

INAUGURAZIONE
sabato 19 maggio 2023 ore 18

I bravi illustratori, di solito, stanno molto attenti a non avvicinarsi ai mostri sacri: il confronto anche solo indiretto può essere estremamente pericoloso. Riccardo Guasco non sta affatto attento. Sa di avere per colleghi Dudovich, Metlicovitz, Seneca, Cappiello (i Raffaello, Michelangelo, Tiziano, Caravaggio del manifesto pubblicitario di inizio Novecento) e fa il prestigiatore giocando con la semplicità delle forme e l’impatto cromatico di un periodo artistico glorioso, ma insidioso perché apparentemente semplicissimo da imitare quando invece non lo è proprio per nulla.

«Evoca Balla, Depero, Crali, Mancioli, omaggia Mondrian, Sironi, Malevich ma, in tutte le sue opere, – spiega il curatore dell’allestimento gorgonzolese Cristoforo Moretti l’ironia lieve, il rispetto, lo stupore dei personaggi o delle composizioni, ci ricordano che stiamo guardando un artista dalla personalità sicura e dall’equilibrio ben saldo, grato a quegli irraggiungibili maestri ma autorevole nel proporre la propria versione della bellezza che le due dimensioni possono creare».

La mostra IL TEATRO DEGLI SPIGOLI esporrà, tra le altre, le immagini operistiche create per il Teatro Comunale di Bologna e una selezione delle pagine disegnate per l’inserto gastronomico GUSTO del quotidiano “La Repubblica”.
 

Riccardo Guasco, in arte “rik”, è un illustratore nato ad Alessandria nel 1975. Innamorato del manifesto come mezzo di comunicazione utile ad una buona educazione all’immagine, mescola poesia e ironia creando illustrazioni per far sorridere gli occhi.

Adora i vecchi manifesti vintage, Picasso, Savignac, Sempé, l’astrattismo e i personaggi del Corriere dei Piccoli. Le sue illustrazioni appaiono su campagne pubblicitarie, riviste, libri, navi e biciclette. È’ uno dei fondatori di Inchiostro Festival e membro del consiglio artistico di Illustri Festival. È felice di aver collaborato con The New Yorker, Esselunga, Tim, Poste Italiane, Nastro Azzurro, Moby, Martini, Ferrari, Agnesi, Touring Club Italiano, Repubblica, Emergency, Greenpeace, Rai, San Carlo, Teatro comunale di Bologna e molti altri.

ORARI
venerdì: 16.00 – 18.00
sabato e domenica: 10.00-12.00 | 15.00-18.00
CHIUSO venerdì 2 giugno 2023
APERTURA STRAORDINARIA sabato 10 giugno 2023: 20.30-22.30
Per visite scolastiche telefonare al n. 0295701237

CHIAMATELI UMORISTI

Antonio Botter – Giuseppe Coco – Adriano Carnevali

16 aprile – 14 maggio 2023

Palazzo Pirola – piazza della Repubblica 1, Gorgonzola
INAUGURAZIONE: sabato 15 aprile 2023 ore 17.30

Umorismo disegnato, divertimento, satira ma anche poesia, eleganza, potenza del tratto, energia del colore.

Nella splendida cornice di Palazzo Pirola in Gorgonzola, dal 16 aprile al 14 maggio 2023 arriva “Chiamateli umoristi”, seconda edizione di “LAPIS – Grandi disegnatori a Palazzo Pirola”, rassegna dedicata ai grandi maestri dell’illustrazione e del fumetto.

In mostra tre disegnatori, maestri del disegno, campioni della risata made in Milano e colleghi nell’agenzia Disegnatori Riuniti di Cassio Morosetti. La gentilezza raffinata di Antonio Botter, il graffio pittorico di Giuseppe Coco, il coltissimo ronfare di Adriano Carnevali, in un mix di 130 opere originali che dai profondi anni Sessanta attraversano il nuovo millennio e giungono ancora vive e attuali fino a noi.

Riscopriremo Antonio Botter (1938 – 1967) disegnatore umoristico e caricaturista di successo, grazie a un segno riconoscibile, elegante ed essenziale, perfetto per le vignette, ma anche suonatore di sassofono e clarinetto del gruppo jazz The Five Players.

Di Giuseppe Coco (1936 – 2012), definito il “Warhol italiano” per la forza graffiante e corrosiva del suo tratto grafico netto e geometrico, ammireremo la capacità di dar vita a personaggi, oggetti e sfondi in forme apparentemente caotiche ma organizzate con maniacale precisione e cura dei dettagli che ne hanno fatto uno tra  i vignettisti italiani più noti e apprezzati al mondo.

Ripercorreremo in maniera inedita la storia grazie ad Adriano Carnevali (1948) fumettista, enigmista, autore di giochi e autore televisivo italiano noto per la serie a fumetti umoristica dei Ronfi, pubblicata sul Corriere dei Piccoli dal 1981.

Un imperdibile viaggio nel disegno umoristico italiano, nato e fiorito nel capoluogo lombardo dopo la Seconda Guerra Mondiale, che ha contribuito in modo originale e spassionato al dibattito sull’arte, la storia, stigmatizzando e sdrammatizzando le quotidiane debolezze con vignette capaci di strapparci un sorriso.

INIZIATIVE DI ANIMAZIONE DELLA MOSTRA

VISITE GUIDATE GRATUITE SU PRENOTAZIONE

domenica 23 aprile 2023, ore 15.00 e ore 16.30

per tutte le età, a cura dell’educatrice museale e storica dell’arte Valentina Crifò

  • Partecipazione gratuita previa iscrizione obbligatoria
    presso la Biblioteca Civica “Franco Galato”
    via Montenero, 30 Gorgonzola | tel. 0295701237
  • RITROVO: Palazzo Pirola – piazza della Repubblica 1, Gorgonzola

APERTURA STRAORDINARIA PER LA NOTTE DEI MUSEI

sabato 13 maggio 2023, dalle 20.30 alle 22.30

con il curatore Cristoforo Moretti sulle note dei “Five Players”, il complesso musicale con Botter al clarinetto

Ingresso gratuito

ORARI
venerdì: 16.00 – 18.00
sabato e domenica: 10.00-12.00 | 15.00-18.00
Per visite scolastiche telefonare al n. 0295701237

ECHI DAL NOVECENTO

La collezione Marcantoni da Chagall alla contemporaneità

11 marzo – 2 aprile 2023

PALAZZO PIROLA
piazza della Repubblica 1, Gorgonzola

INAUGURAZIONE
venerdì 10 marzo 2023 ore 17.30
• Intervento musicale a cura di Claudio Marcantoni 
• Apertura della mostra con momento conviviale

Orari d’apertura al pubblico: da giovedì a venerdì 16.00-18.00
• sabato e domenica: 10.00-12.00 | 15.00-18.00 • Chiuso il lunedì

La galleria Marcantoni si presenta in una mostra d’eccezione che ci permetterà di scorgere il Novecento attraverso il filtro di una collezione privata.

Quattro sezioni dedicate alle varie declinazioni dell’arte del secolo scorso ci darà modo di approfondire vicende storiche, tecniche artistiche e tematiche trasversali ma pregnanti, come la poesia e la musica, coinvolte nella continua ricerca delle Avanguardie.

La mostra, curata da pArte in Metro e da Claudio Marcantoni, si propone di coinvolgere il visitatore di ogni età. Troverete approfondimenti, giochi, attività didattiche. Accanto alla visione giocosa e solitaria, un calendario di eventi musicali, artistici e didattici vi aspetta per rendere questa esposizione un momento concreto di apprendimento.


PRENOTAZIONE VISITE PER LE SCUOLE

Prenota online la visita autonoma alla mostra con la tua classe: 3 turni disponibili dal martedì al venerdì


CONCERTO
Gorgo Sax Quartet introdotto da Sax Junior Band

domenica 19 marzo 2023, ore 17.00

Isidoro Grasso sax soprano | Giulio Roselli sax contralto | Alessandro Fulgosi sax tenore | Claudio Marcantoni sax baritono | Enrico Cremonesi percussione


CONFERENZA
“Accordi, incontri e disaccordi. Arte e Musica”

mercoledì 22 marzo 2023, ore 20.45

a cura di Valentina Crifò e Claudio Marcantoni


EVENTO Parole, suoni e immagini

domenica 26 marzo 2023, ore 17.00

letture artistiche e musica


VISITE GUIDATE GRATUITE SU PRENOTAZIONE

domenica 2 aprile 2023, ore 15.00 –> prenota qui
domenica 2 aprile 2023, ore 17.00 –> prenota qui

alla mostra + mini narrazione della città di Gorgonzola a cura di Valentina Crifò

  • RITROVO: Palazzo Pirola – piazza della Repubblica 1, Gorgonzola
  • Massimo 20 iscritti per turno

La musica che gira intorno

238esima Fiera di S. Caterina

26 – 27 novembre 2022 dalle 10.00 alle 18.00

PALAZZO PIROLA
piazza della Repubblica, 1 – Gorgonzola

INAUGURAZIONE
venerdì 25 novembre ore 17.30

Ingresso libero

Heric Harland – Drummer
Blue Note Milano – Italy | 04 November 2018

Una grande passione per la musica unisce gli espositori de “La musica che gira intorno”, mostra scelta per animare Palazzo Pirola in occasione della 238esima Fiera di S. Caterina sabato 26 e domenica 27 novembre 2022.

Le foto, che immortalano alcuni dei più grandi musicisti e delle band della panorama  musicale internazionale, entrano in dialogo con radio d’epoca e chitarre che hanno fatto la leggenda, in un’esposizione unica nel suo genere, che evoca suoni e racconta con immagini.

Nelle sale del percorso espositivo trova spazio un’ampia panoramica di scatti live realizzati da Sandro Niboli in oltre vent’anni di attività.
Tra i moltissimi artisti immortalati durante le esibizioni ricordiamo Elton John, Sting, Bruce Springsteen, Billy Cobhan, Paolo Conte, Enrico Rava, Vasco Rossi.

Dietro ogni scatto c’è una storia, un’attenzione al dettaglio, nel saper cogliere l’attimo in cui la luce avvolge la scena per fissare l’immagine in un qualcosa che racconta e interpreta il mondo della musica in modo autentico ma anche capace di emozionare.

Per questo viene prediletto il bianconero, moderno e classico allo stesso tempo, dove il contrasto dei chiaro scuri pone l’artista e il suo carisma al centro della scena, catturando l’attenzione dello spettatore.

______________________________________________________________________________

Sandro Niboli nasce a Lumezzane (BS) nel 1965 e successivamente si trasferisce a Pessano con Bornago (MI) per poi trasferirsi a Gorgonzola (MI).
Si appassiona alla fotografia già da giovane e frequenta diversi corsi a Milano per apprenderne le tecniche e le infinite possibilità di creazione artistica.

Nel suo percorso di ricerca artistica e di crescita professionale, s’intrecciano numerose esperienze di taglio differente, dalla cronaca locale agli eventi, dallo sport alla musica live.
Fotografare per lui significa raccontare, cogliere emozioni e sentimenti attraverso le immagini.

PHOTOFESTIVAL 2022

www.milanophotofestival.it

Fino al 30 ottobre 2022 sarà Milano Photofestival, la grande rassegna di fotografia d’autore che, giunta alla sua diciasettesima edizione, torna in presenza.

Il festival diffuso, che ha come epicentro Milano e la sua area metropolitana, si espande in un numero crescente di province lombarde (Bergamo, Brescia, Monza, Lecco, Varese) e italiane da Milano all’hinterland contando 153 mostre, 115 sedi espositive tra gallerie d’arte, musei, spazi istituzionali e privati, negozi, e biblioteche.

Il tema scelto dal comitato organizzatore per Photofestival 2022 è “Ricominciare dalle immagini. Indagini sulla realtà e sguardi interiori”. La complessità del periodo che stiamo vivendo ha richiesto a ciascuno di noi di modificare i propri comportamenti e il modo di operare, e mai come ora la fotografia ha un ruolo fondamentale nelle nostre vite, aiutandoci a esplorare l’articolata realtà che ci circonda e noi stessi, con occhi diversi, recuperando una normalità mai come ora apprezzata.

«Stiamo uscendo da una situazione di generale sgomento dove per un po’ di tempo abbiamo perso i consueti punti di riferimento e abbiamo faticato a ritrovarli ripetendoci, anche senza crederlo davvero, che solo la bellezza avrebbe potuto salvare il mondo». 

«I fotografi – che in molti casi si erano limitati a inquadrare metafisici paesaggi urbani desolatamente privi di vita – hanno ripreso a produrre progetti capaci di proiettarli e proiettarci in una nuova dimensione di cui forse avevamo dimenticato l’importanza: quella della volontà creativa che dà senso alla vita. In altre parole, della normalità»

Roberto Mutti, direttore artistico di Photofestival

__________________________________________________________________________

Per l’ottavo anno consecutivo, dal 14 al 30 ottobre 2022 confermata la presenza di Photofestival a Gorgonzola, nello spazio espositivo di Palazzo Pirola con quattro mostre personali, che dimostrano l’ampliamento dei linguaggi della fotografia che questa sempre più ricca galleria di visioni porta nel panorama culturale italiano.

INAUGURAZIONE
venerdì 14 ottobre 2022, ore 18.00

Apertura al pubblico:
dal mercoledì alla domenica 10.00-12.00 |16.00-19.00

AA. VV.
RITRATTO SOCIALE AL TEMPO DEL COVID

in collaborazione con CNA
Il dramma della cassa integrazione. La mancanza di liquidità.
La trasformazione dei processi produttivi. La rabbia verso le istituzioni. Ma anche le speranze di cambiamento, l’opportunità di ripensare il business. E soprattutto la dignità del lavoro, la solidarietà, la consapevolezza di essere più comunità di ieri.
Sono alcuni degli aspetti che emergono dalle interviste e dalle fotografie scattate dai giorni del lockdown di aprile 2020 in poi da alcuni fotografi aderenti a CNA per documentare la vita degli imprenditori artigiani al tempo del Covid 19. Un racconto corale del modo in cui artigiani e imprese hanno attraversato e guadato la crisi.

Giuseppe Candiani
INCONTRI

Un percorso intimo quasi autobiografico, perché per Candiani eseguire ritratti è un modo per instaurare rapporti amichevoli e lasciare una sensibile traccia di umanità. Un incontro è un avvenimento importante da cui può nascere un’amicizia e senza dubbio un’esperienza significativa. E con umiltà, decisione e complicità il fotografo crea con i soggetti ritratti empatia e sintonia. Così fotografi, modelle e persone comuni sono ripresi prevalentemente in bianco e nero, anche se nello sviluppo del progetto anche il colore ha una sua significativa presenza.

AA. VV.
IL SILENZIO IN FOTOGRAFIA

Siamo investiti dal frastuono di migliaia di immagini, sembra non si abbia più tempo per riflettere prima di azionare il pulsante di scatto. Le fotografie urlano, schiamazzano, ma in pochi attimi sono dimenticate. È necessario conquistarlo il silenzio, per questo Raoul Iacometti ha creato il progetto/workshop Il silenzio in fotografia in cui i partecipanti hanno vissuto un’esperienza dove scattare la fotografia è stato l’ultimo passaggio di una serie di pensieri, pause, dialoghi e momenti di ascolto. Nonostante l’utilizzo di fotocamere digitali e cellulari di ultima generazione, si è contemplata l’attesa, gustando l’attimo prima di ogni scatto.

Lorenzo Salvatori
ESTATE ITALIANA

Lorenzo Salvatori si muove intorno a quegli spazi incantati che si trovano tra la terra e il mare. In questo variopinto reportage il fotografo racconta la vita di tutti noi. Quella vita che prende la formazione di ombrelloni accavallati, frigo portatili, sgabelli e tavoli pieghevoli incastonati tra asciugamani palette e secchielli che formano scene di vita quotidiana, talvolta grottesca, in riva al mare. Le spiagge si colorano come tele di Pollock, una visuale pop di uno scenario che viviamo ogni volta che tocchiamo la sabbia con i piedi.

Le Volte

Le volte del secondo piano sono state realizzate in incannucciato ed appese ai solai lignei seicenteschi, mentre quelle a piano terra sono in muratura e si distinguono per le decorazioni ad affresco in volta raffiguranti episodi di carattere mitologico.

Pronao

L’attuale aspetto neoclassico del palazzo è fortemente caratterizzato dal portico di ingresso (pronao), eccentrico rispetto alla facciata e retto da quattro colonne in granito sorrette da una semplice trabeazione e sormontato da un timpano triangolare; il soffitto del portico, decorato a trompe l’oeil con un motivo a cassettoni che racchiudono un rosone, si è mantenuto pressoché integro.
Fino a poco tempo fa il pronao risultava solo parzialmente visibile in quanto nell´800 vi era stato addossato un corpo edilizio recentemente demolito.