Sapienza, abilità, pazienza e passione: questa la ricetta che negli antichi mestieri diventava un’arte.
Per lungo tempo il territorio della Martesana è stato centro di produzione e scambi commerciali di manufatti e prodotti alimentari tipici, frutto del lavoro di abili artigiani ai quali questa mostra vuole tributare un omaggio. La stessa Fiera di Santa Caterina, che ospita l’evento nel calendario delle sue attività, nasce come momento di scambio culturale e commerciale tre secoli fa.
La mostra si articola come un vero e proprio viaggio tra storie di vite raccontate attraverso meravigliosi oggetti che, con il contributo di privati collezionisti, associazioni e aziende artigiane, si trovano in esposizione. Si potranno così ammirare i preziosi ricami del Ricamificio Brambilla, che da settantun anni collabora con i più famosi atelier di moda di Milano; i pregiati merletti della scuola canturina la cui tradizione in Lombardia ha origine nel territorio milanese; una collezione di ceramiche realizzate nell’antica e, purtroppo scomparsa, fornace Brambillaschi di Gorgonzola; reperti etnografici della collezione privata di Pepino Castelli che documentano stili di vita all’apparenza molto distanti da noi, ma dai quali ci separano solo pochi decenni di storia; una raccolta di immagini fotografiche autoprodotte e costruita con passione in anni di lavoro da Guglielmo Zagato, che testimonia della vita semplice di gente comune che si dedicava anche alle opere manuali quando ancora il “fai da te” non era una moda ma una vera necessità.
L’intento della mostra è di offrirci l’occasione di osservare queste cose con meraviglia e ammirazione, per non disperdere un patrimonio culturale e di competenze così ricco, e per risvegliare il genio delle nostre mani e metterci al lavoro!
Si ringrazia per la preziosa collaborazione: Francesco e Guglielmo Zagato, Pepino Castelli, Alessandro Paroni, il Ricamificio Brambilla e l’Associazione Amici del Tombolo.
INAUGURAZIONE sabato 18 Novembre
ore 17 presentazione del libro “Sagre e Fiere in Martesana Adda e Brianza” – di Luciano De Giorgio ore 18 inaugurazione e apertura mostra
ORARI DI APERTURA:
domenica 19 novembre dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18,30
sabato 25 novembre, dalle 9 alle 18,30
domenica 26 novembre, dalle 9 alle 19
PALAZZO PIROLA – Piazza della Repubblica – Gorgonzola
Clicca qui per visualizzare la locandina dell’evento