Si inaugura il 13 maggio presso lo spazio espositivo di Palazzo Pirola la mostra “Estetica Palese, pensiero nascosto in arte” che vedrà esposte le opere di tre artisti: i pittori Luigi Boriotti ed Emanuelita Ciammarughi e lo scultore Marco Beloli.
LUIGI BORIOTTI
I lavori di Boriotti sono racconti dettati dal nostro ambiente metropolitano. Le opere rappresentano la nostra quotidianità ma filtrata, meditata ed espressa attraverso un pensiero di credo sociale, religioso, esistenziale o politico.
Le immagini pur usando elementi figurativi sono composte seguono solo la logica dell’espressività e dell’estetica con uno stile personale che rompe con i canoni prospettici tradizionali.
I lavori sono eseguiti con grande rigore compositivo, abilità pittorica ed estrema ricerca coloristica senza mai cadere nell’accattivante compiacimento.
EMANUELITA CIAMMARUGHI EY
E’ una pittrice che vuole rinnovarsi e non teme di creare. I paesaggi di mare, con le case sui promontori e spiagge e insenature e barche in secca. I colori bruciati e le ocre in equilibro coi grigi bluastri di cielo e acqua, mentre gli accenti, le note scandite, sono affidate al bianco. C’è un’atmosfera climatica e di colore costante.
Ma più sorprendenti, accanto ai paesaggi realizzati ad olio, sono i quadri di figura, ottenuti con un particolare procedimento. Si tratta di teste, mezze figure o figure intere, femminili, in cui il disegno portante, bianco, molto sintetico svolge un andamento ritmico. I colori esterni a questo tracciato chiaro completano sobriamente un effetto a metà strada tra il quadro dipinto e la stampa.
MARCO BELOLI
Nasce a Milano nella primavera del 1960 inizia in giovane età lo studio del disegno e della pittura come autodidatta per poi seguire corsi di figura, nudo e pittura presso varie associazioni oltre a frequentare studi di artisti tra i quali Aldo Fornoni già docente alla Scuola d’Arte Applicata.
Questi studi gli hanno dato l’opportunità di intraprendere la professione d’illustratore e visualizer per le più prestigiose agenzie pubblicitarie internazionali e case editrici e dopo anni di esperienza professionale e pittorica, ha maturato la necessità di dedicarsi alla materia e alle forme plastiche adoperando svariati materiali: resine, ferro, gesso,rame.
Attraverso le sue opere esprime i vizi e le virtù umane, la tensione dell’uomo nella ricerca etica e spirituale spesso in conflitto con le sue debolezze.
Orari di apertura:
Feriali 16.00 – 19.00
sabato e festivi: 10.00 – 12.00 / 16.00 – 19.00
Inaugurazione sabato 13 maggio 2017 ore 18.00
Clicca qui per visualizzare la locandina dell’evento.